In rete sono disponibili centinaia di video prodotti da consulenti all’estero, produttrici di supporti e mamme più o meno esperte. Alcuni di questi video contengono errori e non rispettano le più basilari norme di sicurezza. Per aiutarvi nella scelta di un buon video, ecco i requisiti a cui prestare particolare attenzione:
- che il video sia realizzato con una bambola didattica o con un bambino consenziente
- che le legature vengano eseguite in sicurezza, ovvero che i bambini non siano mai lasciati senza supporto della fascia o delle mani
- che gli step siano chiari, il ritmo adatto a capire i dettagli
- che la posizione finale del bambino sia fisiologica (rispettata la cifosi naturale, ginocchia più in alto del sederino, piante dei piedi parallele al suolo)
- che siano sempre ben sostenuti il sederino, e – in caso di bimbi piccoli – la testa ed il collo
- che i bordi delle fasce non siano molli e che non “avanzi” tessuto
- che a fine legatura il bambino sia aderente al corpo di chi porta (non può passare una mano chiusa a pugno tra portato e portatore)
- che la fascia sia lavorata con le mani e che i lembi siano fermati tra le gambe quando non viene lavorata. Legature eseguite trattenendo i lembi di fascia tra i denti, tra spalla e viso, contro elementi esterni (pareti, mobili etc) non sono sicure.
- Che le legature pancia a pancia e pancia a schiena siano simmetriche ovvero che scarichino in modo uguale su entrambi i lati del portatore.
- Che le fasce usate siano appropriate all’età/peso dei bambini portati
- che le fasce elastiche siano usate esclusivamente per legature pancia a pancia a tre strati di fascia
- che i supporti semistrutturati o strutturati rispettino la fisiologia del bambino, in particolare la divaricazione delle gambe (per i bimbi molto piccoli spesso le sedute sono troppo ampie)