
Informazioni sul corso
*Aperto a tutti gli operatori del babywearing e vale come aggiornamento continuo
Finalità:
- Problematiche della prima settimana di vita del bambino (difficoltà nell’attacco, nella gestione e nella frequenza delle poppate)
- Problematiche del seno (ragadi e dolore, vasospasmo, candida, la chirurgia del seno, ecc)
- Il “poco latte” (montata lattea ritardata, come aumentare la produzione di latte)
- Farmaci e allattamento (punti di riferimento, cosa è importante sapere)
- Ausili che potrebbero favorire l’allattamento (come e quando utilizzarli)
- Estrazione e conservazione del latte materno
- Come smettere di allattare al seno
- Il Sostegno (familiare, strutture sanitarie, peer counsellor)
- Lavori di gruppo sui casi clinici
A chi è rivolto: a tutti coloro che hanno frequentato un coso base (20 ore) di allattamento al seno secondo il modello OMS – Unicef.
Docenti:
– Dr.ssa Susanna Marongiu, consulente del portare, ostetrica, da anni tiene corsi in qualità di formatore, su l’allattamento al seno secondo mo-dello OMS Unicef, rivolti a: operatori del settore materno infantile, far-macisti, attività di volontariato e di auto aiuto (peer counsellor – mamme alla pari) per l’allattamento al seno.
Costo: € 150+5% = 157,50€
Attestato: al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipa-zione a chi avrà frequentato l’80% delle ore totali del corso.