Cooperativa Centro Studi Scuola del Portare®
Sede legale: via Favignana, 4 – 00141 Roma
P. I. e C.F. 05521110659
Tel. +393484682078
Cooperativa Centro Studi Scuola del Portare®
Sede legale: via Favignana, 4 – 00141 Roma
P. I. e C.F. 05521110659
Tel. +393484682078
No products in the cart.
IL mio interesse per i temi del contatto e dei bisogni primari mi ha portato, fin da giovanissima, a lavorare in gruppi di preparazione alla nascita attiva, in particolare con donne/ madri. Con la nascita dei miei due figli, nel 2002 e 2005, ho vissuto anni meravigliosi, nei quali, il mio sentire “tenerli addosso fasciati e coccolati”, mi ha fatto percepire la sensazione corporea, chiara, che qualcosa nel mondo avesse un senso. Laureata in Psicologia con tesi su “Il bambino portato: dalla Canguroterapia alla promozione al benessere”, nel 2008, seguendo il mio sogno, ho fondato la Scuola del Portare®.
Sono profondamente convinta “che la cura e la crescita dei nostri figli costituisca la base fondamentale per un domani migliore”, credo profondamente nelle relazioni umane, nelle reti di sostegno e solidarietà, lavoro seguendo, quella che ho sempre pensato essere, la mia “chiamata”: il recupero di una cultura basata sul contatto, sul sostegno e sull’universo “femminile” e “maschile” integrato. Mi sento una donna energica, propositiva, e che lavora con grande tenacia per raggiungere gli obiettivi che si prefigge, allo stesso tempo, visionaria e molto legata alla terra, tanto che, molte mie collaboratrici, simpaticamente, mi definiscono “ la formatrice dai piedi scalzi”.
Lavoro a Roma accompagnando individualmente gli/le allievi/e in incontri di counseling e, in varie città di Italia, conduco gruppi esperienziali di genitorialità consapevole e gruppi di evoluzione e crescita, percorsi al femminile e di ciclicità mestruale, costellazioni archetipiche, genogramma e albero genealogico, unitamente a tante iniziative finalizzate a creare relazione in cui co-costruire valori, progetti e comunità.
Laureata in Scienze dell’educazione- Pedagogista- da molti anni mi occupo di organizzare e strutturare eventi e percorsi formativi. Nel 2014 sono diventata mamma e la mia grande passione, per il mondo dei più piccoli, è letteralmente esplosa. Ho sempre sostenuto che il contatto e il reciproco “sentirsi” desse vita ad infinite emozioni e sostenesse un sano sviluppo affettivo, psicologico e fisico. Ora che la mia bimba è cresciuta e avendo frequentato il corso per CDP, sono ancora più consapevole, che quello che io ritenevo essere un comportamento naturale, costituisce le fondamenta del crescere insieme.
“Piemontese di nascita ma toscana nel cuore, sono mamma di Filippo dal 2017. Grazie a lui mi sono avvicinata al babywearing credendo fortemente che una pratica di maternage volta al contatto e all’allattento a termine fosse il modo più naturale per prendermi cura di me e lui. Consulente del Portare ®️ dal 2019, con aggiornamento in: tecniche 1, gemelli e tandem e fasce elastiche.
Insegnante di Yoga in Fascia®️ dal 2021.
Laureata in Fisioterapia nel 2009, specializzata in Terapia Manuale Osteopatica, Linfodrenaggio Manuale e Riabilitazione del Pavimento Pelvico. Lavora presso un centro convenzionato e presso lo studio privato KINESIOK.
Cofondatrice del Progetto Cicogna che nasce con l’obiettivo di accompagnare la coppia mamma- bambino e la nuova famiglia che si andrà a creare già durante la gravidanza fino all’età prescolare. All’interno di questo progetto pratico come Consulente del Portare Ócertificata dalla Scuola del Portare Ó e come fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Nell’ambito della riabilitazione pelviperineale si è specializzata nella presa in carico della donna nel pre e del post partum e ha conseguito un master internazionale di alto livello per la gestione del paziente con disfunzioni perineali, con disturbi della sessualità e con problematiche uroginecologiche.
Laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva e diplomato in Osteopatia e Kinesiologia applicata.
Da sempre in un’ ottica olistica e biointegrata si occupa di tutti gli aspetti evolutivi andando a specializzarsi tramite un Master in Medicine Naturali.
Ha impostato tutta la sua formazione sugli aspetti di sviluppo e ha approfondito le principali patologie neonatali andandole ad integrare la Medicina riabilitativa e Osteopatica.
Da svariati anni collabora con medici di Strutture Ospedaliere e con centri di riabilitazione al fine di promuovere tramite il trattamento Osteopatico Integrato la prevenzione di eventuali patologie in età adulta che possono presentarsi per una disfunzione neonatale non trattata
Integra da anni il concetto Osteopatico all’applicazione della fascia e al concetto del babywearing al fine di essere di supporto e aiuto nella risoluzione di pattern disfunzionali.
Sono mamma di 3 bimbi. Veneta (vicentina) di origine ma vivo già da molti anni a Gran Canaria (Spagna). Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia nell’Università degli Studi di Padova nel 2010 e mi sono successivamente specializzata in Medicina Familiar y Comunitaria presso la Unidad Docente de Las Palmas.
Nel 2014, incinta del mio primo bimbo ho realizzato un Master in Sessuologia Clinica e Terapia di Coppia.
Il mio percorso nel mondo del babywearing è iniziato con la nascita del mio primo figlio nel 2015, portato fin dai primi giorni di vita in fascia. Il portare ha cambiato le nostre vite e con la nascita del mio terzo bimbo del 2019 ho deciso di conoscere in profondità questo mondo e mi sono formata come Consulente presso la scuola Adjoyn di Amy Rainbow. Attualmente sto ampliando il mio training con la scuola Slingababy, per conoscere nuovi punti di vista. Sono un’appassionata portatrice in fascia rigida e modella ufficiale per Oscha Slings.
Sono padre di 3 bimbi. Cubano di origine (Camagüey) pero vivo a Gran Canaria (Spagna) da quando avevo 9 anni. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nell’Universidad de Las Palmas nel 2010 e mi sono specializzato in Traumatología y Cirugía Ortopédica (Ortopedia) tra il 2011 el 2016. Ho focalizzato la mia formazione nel campo dell’Ortopedia Infantile, frecuentando periodi di formazione nell’ Ospedale Niño Jesús di Madrid y Virgen del Rocío di Sevilla.
Possiedo la certificazione in Ortopedia Infantile della EPOS-EFORT, il certificato EBOT (Fellow of the European Board of Orthopaedics and Traumatology) e sono membro dell’Asociación Ponseti España (clubfoot).
Ho iniziato a portare in fascia dalla nascita del mio primo figlio nel 2015, e con la collaborazione di mia moglie a realizzare workshops sul portare in caso di patologia ortopedica infantile.
Laureata con lode in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva.
Da diversi anni collabora con i più qualificati Centri di riabilitazione accreditati dalla Regione Lazio, occupandosi della valutazione e del trattamento abilitativo del bambino con patologie neurologiche e disturbi dello sviluppo con approccio olistico e globale.
Da sempre attenta alle problematiche sociali: nel 2010,in collaborazione con l’associazione EFO e AWA Onlus, diventa responsabile del progetto“AmiciziAbili – l’amicizia che rende abili”- che si occupa della Cooperazione e sviluppo per l’integrazione dei bambini con disabilità realizzato in Senegal.
E’ da questa esperienza che entra in contatto con la cultura del “Portare” e decidedi approfondire gli studi riguardanti l’utilizzo della fascia all’interno della riabilitazione, ponendo particolare attenzione agli aspetti emotivi-relazionali nella diade madre/bambino.
Nel corso degli ultimi anni la sua formazione si è ampliata al neonato e al lattante attraverso i corsi organizzati dalcentro Brazelton presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
Ha intrapreso inoltre il percorso di formazione di insegnante di massaggio infantile (in attesa di diploma C.I.M.I.)
Hedwych, better known as Wrap you in love, mother of 4 kids (9,8,5,2).
I’ve been trained by several international babywearing schools, like Trageschule Hamburg (2014), CBWS in New York (2016), Slingababy UK (2016) and Clauwi (2019).
I’m always open to learn new things and I try to make babywearing look easy and accessible for all parents.
With my tutorials I’ve helped many new parents wear their baby, but sharing my experience with other professionals is what I love most.
Consulente del portare (cvc), laureata in ostetricia, da anni tiene corsi in qualità di formatore, sull’allattamento al seno secondo modello OMS Unicef, rivolti a: operatori del settore materno infantile, farmacisti, attività di volontariato e di auto aiuto (peer counsellor – mamme alla pari) per l’allattamento al seno.
Sono nata il 30 Dicembre 1956, vivo e lavoro a Milano Mi dedico da anni alla ricerca nel campo dello sviluppo, della crescita e delle tecniche di autotrasformazione. L’incontro, nel 1984, con il Maestro Namkai Norbu e l’insegnamento Dzogchen mi hanno stimolato a trovare connessioni tra occidente e oriente, tra antiche filosofie e scienze umane contemporanee Nel 1986 ho iniziato un’analisi didattica junghiana con il Dott.Antonino Messina, psicoterapeuta iscritto all’albo che mi ha portato ad approfondire la conoscenza della psicologia archetipale, sfociata in seguito in un rapporto di collaborazione che continua a tutt’oggi. Supervisor Counselor privato-espressivo artistico accreditata Assocounselig Reg. A0118-2010 Operatore Discipline Bio Naturali –bd35 – Registro Operatori DBN REGIONE LOMBARDIA (legge Regionale 2-2015)Sono Specializzata in Traumatic Incident Reduction ,(American Psychologycal Association) e Counseling per adolescentiSupervisor Trainer Couselor accreditata S.I.Co. Reg. AO559Trainer Counselor in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari, iscritta all’albo dei consulenti italo-svizzero di Psicogenealogia Immaginale(Aiscon)Conduco Laboratori Esperienziali e didattici di Costellazioni Familiari Sistemiche (integrando gli insegnamenti di B. Hellinger, di Virginia Satir e di Boszormenyi-Nagy) e Costellazioni Strutturali (Solution Focused Work, approccio fondato da Steve de Shazer e Insoo Kim Berg e successivamente ripresi da Guntard Weber e Matthias Varga von Kibed)Insegnante titolare tutor supervisor e didatta della Scuola di Milano di Biodanza Sistema Rolando Toro.Specializzata in Biodanza Acquatica, Biodanza e tarocchi, Progetto Minotauro e Biodanza Clinica. Ideatrice di un percorso biennale di Biodanza e cultura dei nativi americani, Estensione autorizzata dal Prof. Rolando ToroDal 2002 conduco regolari sessioni settimanali a Milano e stage di approfondimento. Nel corso degli anni ho acquisito formazioni, elementi ed esperienza in Gestalt, Psicodramma, Psicogenealogica ,Psicodinamica , Psicosintesi, lettura del corpo e tecniche di Bioenergetica, I Tarocchi nella relazione d’aiuto (Jodorowsky), Pensiero Creativo nella crescita personale, l’energia dei colori (Academy of Color Therapeutics), Teoria della molteplicita’Istruttrice di Firewalking con formazione Sundoor – Foundation For Transpersonal EducationHo partecipato a seminari intensivi tenuti da Patrizio Paoletti, ideatore della Pedagogia del terzo Millennio, su comunicazione e intelligenza emotiva. Formazione professionale in coaching con la Max Formisano TrainingAbilitata nel protocollo in 8 fasi per le emozioni di Real Way of lifePropongo sessioni individuali e di gruppo di counseling ,coaching, classi settimanali e stage di approfondimento di Biodanza Sistema Rolando Toro.Fondatrice e guida dell’Associazione Risvegli – Relazioni per il cambiamento, mi occupo insieme agli altri colleghi e colleghe di ricerca metodologica per lo sviluppo, la crescita e il benessere umano.Con un approccio sincretico ho ideato il Counseling integrato a mediazione corporea – C.i.me.c.® un Sistema che si avvale di numerose tecniche ,strumenti e per-corsi per lo sviluppo, la crescita e l’evoluzione umana.
Mi chiamo Mariapia Basile, sono pugliese e sono un’insegnante di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado. Tre anni fa ho deciso di fondare una associazione di promozione sociale, Lo Scrigno. Da allora mi occupo di infanzia, maternità e genitorialità, anche come Consulente del Portare, sviluppando anche un percorso di accompagnamento alla lettura che parte sin dall’epoca prenatale.
Il mio viaggio nel mondo della letteratura giovanile parte e si concentra soprattutto sull’albo illustrato, per la grande capacità che ha di comunicare attraverso diverse forme di linguaggio. Rapidità e visibilità (nell’accezione di Calvino, 1999) sono le caratteristiche principali dell’albo illustrato, e per questo capace di rivolgersi ad una platea molto ampia di lettori.
Oggi anche grazie al Corso di perfezionamento intrapreso presso l’Università di Padova dal titolo Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori, ho iniziato ad ad ampliare il mio orizzonte verso ambiti diversi quali l’adolescenza e poi il mondo della disabilità e dell’inclusione che oggi costituiscono il mio ambito professionale.
Mi chiamo Flavia Giai Miniet, ho 33 anni e abito un provincia di Torino, certificata alla Scuola del Portare® quest’anno. La mia passione per il mondo del portare e di conseguenza per la tessitura è nata insieme alla mia bimba Sole, 5 anni fa. Ho studiato comunicazione interculturale all’università di Torino per poi cambiare completamente strada e prendere il diploma da sommelier. La nascita di Sole ha cambiato profondamente la mia vita. Da molto tempo sognavo di imparare a tessere ma sono riuscita a realizzare il mio sogno grazie a un corso finanziato interamente dall’università. La mia passione è cresciuta, ho continuato a prendere lezioni ed eccomi qui, a fare il lavoro, per me, più bello del mondo. L’amore è la curiosità per le culture diverse non è mai passato e questo mi ha portato ad aiutare un altro tessitore a tenere un corso gratuito per donne migranti ospiti nel nostro paese. Uno scambio bellissimo, di cultura e tipi di tessitura! Le mie due grandi passioni in un unico progetto.
Si avvicina al mondo del portare nel 2008 con il suo secondo figlio, per approdare alla Scuola del Portare e certificarsi nel 2015. Un percorso di Portare ininterrotto fino a oggi, un percorso che per passione, per necessità e per curiosità l’ha portata a provare e sperimentare ogni tipo di supporto, esplorazione che non è ancora terminata. Per portare inizialmente i proprio figli assecondando le preferenze di ognuno di loro, e successivamente per accompagnare ogni diade nella ricerca del supporto più adatto.
Perchè non c’è il modo perfetto di portare, ma quello migliore per ogni diade.
E’ modellista abbigliamento da più di 20 anni, sarta campionarista e analista di tempi e metodi, docente di merceologia tessile, titolare di un laboratorio sartoriale da 7 anni e designer di una linea di articoli dedicati alla maternità e prima infanzia, in particolare supporti per babywearing. Consulente in via di certificazione.
Sono Lucia, figlia dal 1984, moglie dal 2010, mamma dal 2013, bismamma dal 2018. Sono stata ricercatrice universitaria. Sono farmacista e Consulente del Portare dal 2015.
Mi piace il mare d’inverno e la montagna d’estate. Mi piace il cioccolato al latte. Mi piace il verde in tutte le sue sfumature. Mi piace leggere, per me e per i miei bimbi.
E mi piace portare in fascia. Il mio bimbo più grande mi ha insegnato che vicini, fasciati in un lembo di tessuto, ci potevamo (ri)conoscere dopo la sua nascita, potevano crescere insieme e (ri)scoprire il mondo.
E da quel momento, prendermi cura delle persone tramite ascolto, osservazione, tatto e contatto è diventato il mio lavoro quotidiano.
Abito in provincia di Genova, in un paesino nell’entroterra del Levante Ligure.
“Questa pelle non ha dimenticato…
Essere portati, cullati, carezzati, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più…” (F.Leboyer)
Mamma, Peer Counsellor e Consulente del Portare.
Scelgo la via del Contatto 5 anni fa dopo la nascita del primo figlio, sento nell’immediato la sensazione di benessere che ci accompagnerà per gli anni a seguire. Finalmente nel 2019 conseguo gli studi e divento Consulente del Portare a tutti gli effetti.
La scelta della formazione è dettata dall’amore per questa straordinaria cultura e per diffonderla consapevolmente a tutti i genitori che ne avranno bisogno.