Cooperativa Centro Studi Scuola del Portare®
Sede legale: via Favignana, 4 – 00141 Roma
P. I. e C.F. 05521110659
Tel. +393484682078
Cooperativa Centro Studi Scuola del Portare®
Sede legale: via Favignana, 4 – 00141 Roma
P. I. e C.F. 05521110659
Tel. +393484682078
No products in the cart.
Portare è fin dall’inizio dei tempi un’attitudine innata in tutte le madri e in molte culture è un sapere trasmesso da una generazione all’altra. Si tratta di una delle forme più spontanee di comportamento materno in molti mammiferi. Noi siamo dei mammiferi!
In Occidente, oggi, è un’abilità da recuperare: l’uso corretto e la sicurezza sono garantiti dal sostegno di una persona esperta.
In pochi incontri, a partire dall’ultimo mese di gravidanza o dalla nascita dei bimbi, il Consulente del Portare® “supporta“ nella scelta del supporto più adatto e accompagna in sicurezza nelle diverse tecniche con cui poter usare la fascia/altri supporti portabebè in modo corretto e funzionale dal punto di vista fisiologico per chi porta e chi viene portato e in base ai bisogni specifici del bambino o del genitore. Si acquisisce dimestichezza e manualità e crescendo i bimbi troveranno sempre una posizione adatta alla loro età.
Proponiamo ai genitori dei corsi ognuno composto da tre incontri.
Ogni incontro avrà un momento di condivisione e un momento tecnico.
I corsi possono essere individuali o di gruppo.
In alternativa ai corsi proponiamo incontri singoli in consulenze individuali.
Cosa portare?
Negli incontri saranno a vostra disposizione vari tipi di fasce / sling / marsupi ergonomici, ecc.
Poiché crediamo profondamente che il portare sia un cammino (che troppo spesso si abbandona quando non si è seguiti), consigliamo di usufruire del Percorso Portare, costituito da circa 6 incontri, che permette ai genitori di essere a loro volta “portati e contenuti” nella fase di partenza fino all’inizio del proprio percorso personale e individuale.
Utilizzare la fascia durante l’ultimo periodo di gravidanza è lo strumento migliore per offrire a mamma e bambino una gradualità ed un continum fondamentale per ambedue. Aiuta ad alleviare il disagio posturale e l’affaticamento delle ultime settimane senza sostituirsi alla muscolatura né comprimendola. Contribuisce a prendere dimestichezza con il supporto e le legature: quando il bimbo nascerà, la stoffa avrà l’odore della mamma e il neonato lo riconoscerà subito dopo la nascita.
Molte delle nostre consulenti offrono in gravidanza anche sedute con il Rebozo, antica sciarpa messicana, utilizzata non solo per portare i bambini ma anche per massaggi sia circolatorio che di rilassamento per donne in gravidanza e durante il parto. Dopo il parto viene usato per dare un “massaggio di chiusura,” per far entrare in contatto con il proprio corpo in ascolto di se stessa. Dopo che il suo corpo, la sua anima, il suo cuore si è espanso e diventato passaggio per dare alla luce… ecco ora la saggezza che arriva dall’antichità per dare “contenimento”… lasciatevi avvolgere! Per riceverne un massaggio Rebozo cercaci inserendo nella ricerca dell’area consulenti la parola Rebozo.
Per darsi il tempo di ascoltarsi e conoscersi in modo naturale tramite il contatto; per aiutare il neonato a vivere in modo meno traumatico il passaggio endo/esogestazione, per ri-portare il bebè nel suo habitat naturale : il corpo della madre.
Per seguire lo sviluppo psicofisico del bambino; per aiutarlo ad aprirsi al mondo esterno avendo sempre il filtro della mamma o del papà; per iniziare a fargli sperimentare l’autonomia.
Pochi incontri per poter sperimentare la possibilità e la bellezza di non “controllare” più visivamente il proprio bimbo ma affidarsi all’ascolto di Pelle …di muscoli.. di pancia ….
Questo spazio è pensato prettamente per i papà, dove apprendere delle tecniche semplici e veloci e dove confrontarsi con altri papà.
Alle mamme viene offerto uno spazio relax da condividere con altre mamme dove confrontarsi, chiacchierare e coccolarsi …magari concedendosi un bel massaggio Rebozo…
Aperto alle nonne e ai nonni con i nipotini.
Questo spazio è pensato prettamente per i nonni, dove apprendere delle tecniche semplici per portare i loro nipotini e dove confrontarsi con altri nonni.